A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z | |
Aerografo Strumento di precisione per produrre linee sottilissime, campiture di colore uniforme, toni sfumati, invadenze di sfumature in colore uniforme, brevettato nel 1893 dall’inglese Charles Burdick. È costituito da una penna che spruzza il colore mediante un flusso di aria compressa. Il colore può essere di vario tipo (acquerello, inchiostro, olio, anche tempera, purché ben diluita) e viene inserito in un apposito serbatoio attraverso un’apertura laterale. Il flusso d’aria è fornito da un compressore, collegato alla penna da un tubo flessibile; l’aria compressa nebulizza il colore che esce dall’altra estremità della penna, regolato da opportuni meccanismi a valvola. L’aerografo è particolarmente utilizzato dai disegnatori, anche per ritocchi di fotografie o di disegni eseguiti con altre tecniche.
|