A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z | |
Araldica Disciplina che studia gli stemmi, gli emblemi, i distintivi di famiglie, di comunità o di singole persone. L’araldica interessa il campo della grafica, in quanto può dirsi una delle prime espressioni di sistemi comunicativi complessi, coordinati e codificati. La codificazione si è formata assai lentamente: forme, colori e disegni hanno assunto nel tempo significati talmente precisi da essere subito compresi. L’araldica ha origine con le crociate: i capi militari, assai numerosi, adottarono un simbolo per distinguere i diversi raggruppamenti. I simboli venivano dipinti sugli stendardi, sulle divise, sulle armi e sugli oggetti più disparati. Nel tempo si sono diffusi simboli più diversi, adottati prima dalle famiglie e dai casati, poi dagli ordini religiosi, dalle corporazioni e da un gran numero di istituzioni e associazioni sia di carattere laico che religioso. Si è così creata una grande varietà di forme e di figure che ha reso necessaria la fissazione di una complessa serie di regole per consentire la comunicazione immediata del significato contenuto nel simbolo. |