A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z | |
Calce O calce viva. Ossido di calce, prodotto della cottura di pietre calcaree che si presenta come sostanza solida biancastra, di aspetto terroso. Trattata con acqua la calce si rigonfia, sviluppa calore e diventa idrossido di calcio o calce spenta. Bagnandola con una quantità d'acqua pari a due volte e mezzo il suo peso si ottiene il grassello, che è il legante per la preparazione della malta. Agitando la calce spenta con acqua in eccesso si ottiene un liquido bianco detto latte di calce, adoperato come base per diversi metodi di pittura a secco. Depurando, essiccando e polverizzando la calce spenta si ottiene il Bianco Sangiovanni. Le calci possono essere distinte in grasse (calce grassa) e magre (calce magra): le prime derivano dalla cottura di calcari quasi puri mentre le seconde provengono da calcari magnesiaci o argillosi (meno puri). Rispetto alle magre le calci grasse risultano più adatte in pittura: si spengono rapidamente, danno un maggior volume di grassello e fanno buona presa.
|