A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z | |
Espressionismo Corrente culturale sorta in Germania all'inizio del Novecento come reazione al naturalismo e all'impressionismo. Affermatosi nel campo delle arti figurative e dell'architettura, si estende successivamente alla musica, alla letteratura e al cinema. Nelle opere di Van Gogh, di Ensor e di Munch sono visibili gli inizi dell'espressionismo. Questo movimento privilegia l’espressione dei sentimenti e delle impressioni dell'artista, attraverso i colori e le linee. Č l’espressione della sua propria visione del mondo che egli ci offre nei suoi quadri. Nell’arte espressionista, la forma, la linea ed il colore sono dominati dall’esigenza di giungere alla manifestazione delle emozioni interiori: vengono quindi caratterizzati dalla deformazione e dall’esasperazione, in un linguaggio che si avvale, nel contempo, d’una contratta sintesi disegnativa e d’una grande violenza cromatica. Vedi anche fauvismo.
|