B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z

Litografia
Sistema di stampa con matrice piana, da cui anche il termine di "stampa planografica". L'invenzione è dovuta al tedesco Aloys Senefelder che, nel 1796, introdusse un nuovo metodo per stampare con una matrice piana, cioè senza parti in incavo o in rilievo.
La tecnica, dapprima chiamata "stampa chimica su pietra" e successivamente "litografia", venne sperimentata su una pietra delle cave di Solenhofen, cittadina nelle vicinanze di Monco di Baviera. Tale pietra, opportunamente levigata e quindi disegnata con una matita grassa, ha la proprietà di trattenere nelle parti non disegnate un sottile velo d'acqua, che il segno grasso invece respinge. Se si passa poi un velo di inchiostro, esso viene respinto dalle parti inumidite e trattenuto nelle parti disegnate. Sottoposto alla pressione del torchio, il foglio di carta disposto sopra la pietra riceve perciò solo l'inchiostro che si è depositato sulle parti disegnate.