B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z

Mezzo fresco
Si dice pittura a "mezzo fresco" quando l'artista dopo aver proceduto secondo le fasi di esecuzione del supporto pittorico descritte per l'affresco opera su intonaci in uno stadio estremamente avanzato di carbonatazione. È possibile in questo caso ottenere una pellicola pittorica sufficientemente legata dal carbonato di calcio, se si usano colori stemperati in latte di calce, che funziona quindi da legante: si parla perciò anche di pittura a calce.
La fondamentale differenza rispetto all'affresco consiste nel grado di carbonatazione della malta pittorica. Questa caratteristica implica che, mentre nella tecnica del buon fresco la calce ancora intatta funge da supporto e una volta carbonatata, anche da legante, nella pittura a mezzo fresco essa costituisce il medium ed il legante del colore ma non il supporto che risulta invece un intonaco ormai finito o almeno con quantità minime di calce, tali da influenzare poco il sistema supporto-pigmento.
In quest'ultima tecnica, pertanto, ciò che permette al colore di rimanere sull'intonaco è la capacità di adesione dell'idrato di calcio, una volta carbonatato, all'intonaco stesso.
Lo strato di carbonatazione che si ottiene ha inglobato il colore ma risulta differenziato dall'intonaco pittorico sottostante in quanto sovrapposto successivamente ad esso. Per ottenere maggiore unione dello strato di colore al sottostante intonaco la superficie di quest'ultimo deve essere non più liscia e levigata come uno specchio ma granulosa e ruvida. Questo si ottiene piallettandola come se dovesse funzionare da arriccio dello strato pittorico stesso e maggiore è la piallettatura maggiore è la coesione del colore al supporto.
I colori stemperati nella calce diventano più corposi e si ottengono quindi campiture più ricche e a volte in rilievo.
La tecnica della pittura a calce o "mezzo fresco" (meno frequentemente "fresco secco", "falso fresco", "fresco a calce"), per la sua analogia con la pittura ad affresco, permette comunque un notevole risparmio di tempo in quanto consente di lavorare su porzioni molto più estese di intonaco conservando la caratteristica apparenza e bellezza dell'affresco anche se, come può rivelarsi da un confronto diretto, in toni più attenuati.