B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z

Miniatura (di manoscritti)
Piccola immagine dipinta, miniatura appunto, che accompagna i manoscritti. Le miniature, realizzate dai monaci, erano collocate lungo i margini dei codici, ornavano i capolettera o formavano piccole illustrazioni a parte. Il termine deriva dall'uso di tracciare le lettere capitali dei manoscritti con il minio (rosso di ossido di piombo), per giungere a comprendere l'insieme delle decorazioni figurate o geometriche eseguite in scala ridottissima all'interno delle singole lettere o accanto al testo scritto. Si estende inoltre il termine miniatura anche a quella pittura fine e minuta, generalmente di ritratti, diffusasi a partire dal XVII sec. utilizzando supporti in avorio o in rame, ed eseguita anche a olio.