B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z

Monotipo
Tecnica inventata da Benedetto Castiglione nel XVII secolo. Stendendo su una lastra di zinco un sottilissimo strato di pittura a olio, poi disegnando con un pennello o un oggetto duro, si ottiene un’immagine che viene riprodotta in negativo su un foglio di carta bagnata, applicata sullo strato di pittura. Il risultato dipende dallo spessore di questo strato e dal modo in cui è esercitata la pressione sul foglio. Seguaci: William Blake, Degas.