B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z

Puntinismo (pointillisme)
Movimento pittorico sviluppatosi in Francia attorno al 1880, ad opera dei pittori Georges Seurat e Paul Signac, come applicazione delle teorie scientifiche della composizione e scomposizione dei colori sviluppate in quegli anni da Eugéne Chevreuil. Il termine "pointillisme" deriva dalla particolare tecnica adottata da questi pittori, che disponevano i colori sulla tela in tanti piccoli punti (pointilles), destinati a fondersi tra loro per essere percepiti con valori tonali diversi. Erede, per molti aspetti, dell'impressionismo, ne riprende in Francia e in Belgio gli stessi temi pittorici (la natura, i paesaggi urbani, le scene di vita borghese); in Italia, invece, si sviluppa un movimento parallelo come tecnica pittorica, ma legato a temi di maggiore impegno sociale (divisionismo).