A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z | |
Vetro Supporto pittorico utilizzato sin dalla pił remota antichitą. La colorazione del vetro si ottiene miscelando alla pasta vitrea fusa ossidi di metalli diversi. Dall'ossido di ferro derivano colorazioni giallo-verdastre e rosse; dal rame, il rosso, il verde e l'azzurro chiaro; dal cobalto l'azzurro scuro, mentre colorazioni purpuree e violette si devono alla presenza del manganese, che veniva talvolta aggiunto per compensare le impurezze del ferro e ottenere un vetro incolore. Nella decorazione delle monumentali vetrate di etą romanica e gotica si fece largo uso della GRISAGLIA per la resa dei modellati, mentre particolari effetti cromatici vennero realizzati mediante il PLACCAGGIO e dipingendo con il giallo d'argento (XIV sec.) e il rosso jean Cousin (XVI sec.) che si incorporavano alle lastre vitree (colorate o incolori) sulle quali erano stesi mediante successiva cottura.
|